giovedì 3 aprile 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

B&B Eden Sassi

B&B Eden Sassi

Matera

Casa Vacanze Eden Sassi Matera è lieta di darvi il benvenuto nei Sassi di Matera: calore di casa, ospitalità e cortesia sono i nostri ingredienti per una vacanza esclusiva e magica. Matera è la meta ideale per lunghe passeggiate nel centro storico, dove si possono contemplare capolavori quali la Cattedrale che spicca tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, ed altre attrazioni culturali come la Fai-Casa Noha, la Casa Grotta, il palombaro lungo, il Museo Ridola, Museo Musma, il Castello Tramontano e tante imponenti chiese storiche come quella del Purgatorio. Nel periodo estivo da Matera si possono anche raggiungere facilmente sia le spiagge lucane di Metaponto e Policoro, che quelle pugliesi come Marina di Ginosa e Castellaneta Marina o anche Polignano a mare e Alberobello con i suoi famosi Trulli. Il b & b Eden Sassi Matera offre case vacanze con trattamento bed and breakfast, maggior spazio, più confort. All'interno della proprietà, recintata e video-sorvegliata, c’è una casa a due livelli con 3 appartamenti con ingressi indipendenti, due di questi, a piano giardino, sono destinati all'accoglienza degli ospiti, il piano superiore è dei proprietari. Gli ospiti potranno parcheggiare la loro auto all'interno della struttura entrando dal cancello automatizzato in piena autonomia e a qualsiasi orario. Inoltre, ogni mattina vi aspetta un’ottima colazione con prodotti tipici del territorio (oppure, su richiesta, anche piatti salati o prodotti senza glutine e senza lattosio), biancheria completa e riassetto dell'appartamento con cambio asciugamani.

Dove mangiare Matera

San Pietro Barisano Residence

San Pietro Barisano Residence

Matera

Da dove sono partito….“da una casa di proprietà, da un’idea e da una visione”. E poi, il desiderio di abitare in quella casa nei Sassi e dare la stessa possibilità ai miei ospiti di “vivere nel monumento.” Ciò è stato possibile grazie alla Legge 771/86 e l’affidamento del Comune di Matera in sub-concessione ai privati degli immobili nei Rione Sassi, per interventi di recupero e conservazione. Bisognava avere immaginazione ed amore per poter prevedere cosa sarebbero diventati gli immobili, a seguito della rispettosa ristrutturazione, oggi sede del Residence San Pietro Barisano con annesso Ristorante, uno dei primi interventi di destinazione d’uso per attività turistica e dell’accoglienza nei Sassi, inaugurato nel 2003. La collocazione nel Sasso Barisano, prospiciente la Piazza della Chiesa di San Pietro Barisano e il Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, con vista panoramica mozzafiato, ne fanno un habitat centralissimo ma estremamente riservato. Il ristorante San Pietro Barisano nasce nel cuore dei Sassi di Matera. La bellezza del luogo rispecchia l’interno del ristorante dove viene rielaborata la struttura della casa-grotta con design raffinato ed elegante. La cucina del nostro ristorante è una rielaborazione della tradizionale e secolare cucina materana. Una cucina del territorio che utilizza prodotti biologici materani e lucani e propone quanto di più gustoso e genuino offra la terra di Lucania. 300 sono le etichette presenti nella cantina del nostro ristorante, selezionate accuratamente per offrire ai nostri clienti un’ampia scelta dei migliori vini della nostra terra. A queste si affianca una selezione di vini italiani che copre tutte le principali regioni enologiche d’Italia. Presenti anche vini provenienti da Francia e Spagna. La proposta è quella di una cucina che prende come base le ricette della cucina tradizionale lucana per poi rivisitarle in modo sapiente, rendendo così questo ristorante uno dei più ricercati da gourmet e buongustai che frequentano la zona.

Esperienze Matera

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23,00

Immagine di Ciaspolata sulla Sellata

Ciaspolata sulla Sellata

Partenza da Matera in piazza Matteotti ore 06:30. Arrivo a Pignola e incontro con la guida escursionistica alla base degli Impianti di risalita della Sellata, con la seggiovia si raggiungerà la cima di Monte Pierfaone.

€25,00

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00