Montalbano Jonico è un comune italiano di 7.057 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Il 2 aprile 2009 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito il comune di Montalbano Jonico del titolo onorifico di città. Hanno avuto sede alcuni corsi e servizi dell'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Attualmente è in via di sviluppo con la ricostruzione del sito storico delle case di via de Albertino e nuovi cantieri in centro. La concentrazione della popolazion...
Leggi altro...
l varvalisce p' arien o p' u pumodor: è una ricetta tanto tipica quanto semplice, viene preparata con delle lumachine di campo, raccolte con molta dedizione dagli appassionati della campagna e preparate in due modi, con l'origano in bianco o con il pomodoro.
- Antonio Petrocelli (Montlabano Jonico 1953). Attore e cabarettista, noto per aver recitato in numerose fiction italiane di successo quali "Don Matteo 2", "I Cesaroni" e "Un medico in famiglia". - Domenico Pozzovivo (Policoro 1982) famoso ciclista su strada, unico lucano al mondo ad aver partecipato al Giro D’Italia, al Tour de France e alla Vuelta.
Montalbano Jonico, la città greca e turca:
Dell’edificazione di Montalbano non ci sono notizie certe ma alcuni reperti archeologici fanno presupporre sia stata costruita in epoca ellenica e alla stregua di Pandosia fu alleata con Roma nella battaglia di Eraclea contro Taranto. Il no...
Leggi altro...
Luogo ideale per tranquille passeggiate, la città è sede del Palazzo Cassano all’interno del quale si ammira la nota Sala Patriottica, sede di antiche riunioni antiborboniche. Nel centro della città è situato l’Arco del Pubblico Orologio, simbolo della stessa. Dalla storia dell'insediamento centrale si passa alla Riserva calanchiva, di notevole interesse per peculiarità archeologico-culturali e paesaggistiche.
Delle imponenti e antiche mura normanne della città se ne conservano oggi solo due, dalla forma quadrata, con diverse balestriere ed edificate su antica mura romane.
È l’ingresso nella parte più antica della città, quello della Terravecchia e dove si sviluppò il centro arabo-normanno.
Dall'antico rione Terravecchia è possibile godere di un bellissimo panorama naturale fatto di Calanchi, le tipiche insenature montuose della regione.
Come si evince dal titolo si tratta del percorso “breve” della Marathon 2018 ospitata nella Riserva dei Calanchi. Fattibile al proprio ritmo ha come giro di boa Tempa Petrolla. Prettamente sterrato con salite tecniche e discese impegnative. Consigliabile memorizzare come punto d’acqua intermedio la fontana di Malabocca o munirsi di zaino idrico.
€0,00
Ulteriore percorso per raggiungere Tempa Petrolla via contrada Ventomare ma di sola andata. Su questa base è possibile modificare il tragitto con piccole variazioni o incrociando sentieri moderatamente trafficati da escursionisti. Presente un punto d’acqua ma consigliabile zaino idrico o doppia borraccia.
€0,00
Totale immersione nel paesaggio calanchivo della Riserva dei Calanchi. Un breve tratto di strada di campagna asfaltata Vi accompagnerà e immergerà all’improvviso nella Riserva. Dopo questa immersione totale si raggiunge un punto panoramico denominato appunto Belvedere che permette di ammirare la valle d’Agri e la Città di Montalbano da un’altra angolazione
€0,00
Questo semplice percorso dopo i Tornanti e la sua serie di curve panoramiche Vi immette in una vera strada di campagne non asfaltata che circonda le basi scenografiche calanchive del colle di Montalbano. Si incrociano le due antiche mulattiere (Appiett’ u Mulin’ ed Appiatt’ u Castied’) nonchè lo spiazzo adibito alla annuale festa dei Teatro dei Calanchi e non per ultimo è possibile accedere al sentiero che porta al sito candidato al Chiodo d’Oro. Le Appiett’ erano le due pendenti strade di accesso ai giardini di Montalbano per gli agricoltori che di rientro dovevano essere prese di petto per le loro forti pendenze. Presente un punto d’acqua durante il percorso.
€0,00