Montalbano Jonico è un comune italiano di 7.057 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Il 2 aprile 2009 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito il comune di Montalbano Jonico del titolo onorifico di città. Hanno avuto sede alcuni corsi e servizi dell'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Attualmente è in via di sviluppo con la ricostruzione del sito storico delle case di via de Albertino e nuovi cantieri in centro. La concentrazione della popolazion...
Leggi altro...
l varvalisce p' arien o p' u pumodor: è una ricetta tanto tipica quanto semplice, viene preparata con delle lumachine di campo, raccolte con molta dedizione dagli appassionati della campagna e preparate in due modi, con l'origano in bianco o con il pomodoro.
- Antonio Petrocelli (Montlabano Jonico 1953). Attore e cabarettista, noto per aver recitato in numerose fiction italiane di successo quali "Don Matteo 2", "I Cesaroni" e "Un medico in famiglia". - Domenico Pozzovivo (Policoro 1982) famoso ciclista su strada, unico lucano al mondo ad aver partecipato al Giro D’Italia, al Tour de France e alla Vuelta.
Montalbano Jonico, la città greca e turca:
Dell’edificazione di Montalbano non ci sono notizie certe ma alcuni reperti archeologici fanno presupporre sia stata costruita in epoca ellenica e alla stregua di Pandosia fu alleata con Roma nella battaglia di Eraclea contro Taranto. Il no...
Leggi altro...
Luogo ideale per tranquille passeggiate, la città è sede del Palazzo Cassano all’interno del quale si ammira la nota Sala Patriottica, sede di antiche riunioni antiborboniche. Nel centro della città è situato l’Arco del Pubblico Orologio, simbolo della stessa. Dalla storia dell'insediamento centrale si passa alla Riserva calanchiva, di notevole interesse per peculiarità archeologico-culturali e paesaggistiche.
Delle imponenti e antiche mura normanne della città se ne conservano oggi solo due, dalla forma quadrata, con diverse balestriere ed edificate su antica mura romane.
È l’ingresso nella parte più antica della città, quello della Terravecchia e dove si sviluppò il centro arabo-normanno.
Dall'antico rione Terravecchia è possibile godere di un bellissimo panorama naturale fatto di Calanchi, le tipiche insenature montuose della regione.
Grazie i Tornanti asfaltati ed un breve tratto sterrato apposito che Vi permette di evitare la SS 598 questo percorso raggiunge il vecchio comune di Craco. Questo borgo fantasma abbandonato negli anni 60 in seguito ad una imponente frana conserva ancora, insieme al suo monastero adiacente, il fascino e bellezza scenografica di altri tempi. E’ possibile visitarlo interamente tramite guide locali prenotabili.
€0,00
Totale immersione nel paesaggio calanchivo della Riserva dei Calanchi. Un breve tratto di strada di campagna asfaltata Vi accompagnerà e immergerà all’improvviso nella Riserva. Dopo questa immersione totale si raggiunge un punto panoramico denominato appunto Belvedere che permette di ammirare la valle d’Agri e la Città di Montalbano da un’altra angolazione
€0,00
Grazie ai nostri Tornanti ed una bretella sterrata che Vi permette di evitare la trafficata ss598 Val d’Agri ci si avvia verso Contrada Ponte Masone e conseguentemente dopo una veramente suggestiva salita asfaltata attorniata da calanchi si arriva al Santuario di Anglona. Questo, insieme ad i suoi curati giardini che la attorniano, un vera perla per chi cerca silenzio e spiritualità. Nel Tragitto presenti vari punti d’acqua.
€0,00
Grazie i Tornanti asfaltati ed un breve tratto sterrato apposito che Vi permette di evitare la SS 598 questo percorso raggiunge il vecchio comune di Craco. Questo borgo fantasma abbandonato negli anni 60 in seguito ad una imponente frana conserva ancora, insieme al suo monastero adiacente, il fascino e bellezza scenografica di altri tempi. E’ possibile visitarlo interamente tramite guide locali prenotabili.
€0,00